Crostata di ricotta con fichi e gocce di cioccolato, la ricetta che fa innamorare

Suggerite per te

- Adv -
Stefania Cerasoli
Stefania Cerasoli
Ho sempre amato cucinare e, crescendo, alla passione si è unita la consapevolezza del legame che intercorre tra noi, quello che mangiamo e la Terra che ci fornisce il nutrimento, così mi sono avvicinata alla cucina vegetale.
  • Tempo di preparazione: 1:30 ora
  • Difficoltà: media
  • Dosi per: 8 persone

Questa crostata di ricotta è l’unione di 4 consistenze praticamente perfette. Scopriamo subito quali sono. La croccantezza della crostata ripiena di una crema delicata di ricotta e miele, la croccantezza delle gocce di cioccolato ed infine, il pezzo forte, i succosi fichi in superficie. Io ho letteralmente amato fare questa ricetta ed ancor di più ho amato mangiarla, perciò mi piace definirla come capace “di far innamorare”! E’ una ricetta semplice ma allo stesso tempo risulta elegante e bilanciata. Perfetta se si vuole fare un ottima figura con gli amici o semplicemente ci si vuole trattare molto bene con un dolcetto post cena.

In questa ricetta io ho utilizzato la ricotta vegetale fatta in casa (con il latte di soia), come vedrete nel video. Vi informo però che si trova anche al supermercato, oppure potete utilizzare quella vaccina. Pronti a realizzare questo favoloso dessert? Eccellente al palato e scenografico da servire a tavola, è tutto da gustare. Fateci sapere se proverete a farlo e con quale risultato, magari taggandoci sui social. Buon divertimento e appetito, amici di MoltoFood!

Video

Preparazione

Step 1

Crostata di ricotta step 1

Per prima cosa uniamo gli ingredienti liquidi: olio, acqua, zucchero (per farlo sciogliere), scorza di mezzo limone, successivamente unire anche le farine setacciate con un pizzico di sale. Dopo aver ottenuto un panetto omogeneo mettere sopra un canovaccio pulito e lasciar riposare mentre ci occupiamo degli ingredienti.

Step 2

Crostata di ricotta step 2

Occupiamoci adesso della crema, mettiamo la ricotta, il miele (o sciroppo d’agave per la versione vegana), le gocce di cioccolato e l’aroma alla vaniglia, mescoliamo bene e poi riponiamo in frigo.

Step 3

Crostata di ricotta step 3

Prendiamo i nostri fichi e possiamo decidere se sbucciarli (per una consistenza più delicata ed anche per digerirli più semplicemente) oppure se utilizzarli direttamente con la buccia. Tagliamoli prima in 4 parti, poi ogni parte ancora in due, in modo da ottenere delle fettine sottili per decorare la nostra crostata.

Step 4

Crostata di ricotta step 4

Riprendiamo il nostro impasto direttamente sulla carta da forno, cercando di raggiungere uno spessore di 3mm. Dopo averlo steso prendiamo la carta da forno con sopra la frolla e riponiamola sopra una tortiera con 22cm di diametro, con un coltello togliamo i bordi. A questo punto farciamo con la ricotta, spalmando il composto per tutto il diametro lasciando almeno 1 cm di spazio per tutta la circonferenza poiché andremo a riporre il nostro bordo in modo più originale.

Step 5

Crostata di ricotta step 5

Con la frolla avanzata creiamo un serpentone e riponiamolo su tutto il bordo come in foto, non importa se si rompe potete comporlo pezzo per pezzo.

Step 6

Crostata di ricotta step 6

Dopo aver completato il cerchio, con la parte opposta alla punta del coltello, facciamo dei segni sulla frolla in modo da ottenere questo effetto molto elegante.

Step 7

Crostata di ricotta step 7

Dopo aver messo tutti i fichi sulla crostata possiamo infornare per 45/50 minuti a 180 gradi, tirata fuori dal forno spennelliamola tutta con del miele per un effetto più lucido (anche sui bordi).

Serviamola quando si è raffreddata completamente. Si conserva in frigo per 4/5 giorni massimo.

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -