Pasta alla puttanesca, la ricetta degli spaghetti con un ingrediente speciale

Suggerite per te

- Adv -
Emanuele Galosi
Emanuele Galosi
Sono un Executive Chef cresciuto a Santa Marinella, un bellissimo paesino sul mare in provincia di Roma. Appassionato e cultore dei crudi e della cucina marinara in generale. Le mie specializzazioni: startup dei locali e Chef a domicilio.
  • Tempo di preparazione: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Dosi per: 2 persone

Detta anche “aulive e chiappariell”, la pasta alla puttanesca è la prima pasta della tradizione napoletana. Oggi proponiamo la variante laziale con aggiunta di alici sott’olio.

Pasta alla puttanesca, le origini della ricetta

Questa pasta risale ai primi del diciannovesimo secolo, quando la guida gastronomica d’Italia la elencò tra le specialità gastronomiche Campane. Ci sono varie leggende sulle origini di questa ricetta: la più simpatica fra queste credo sia quella ischitana, dove Sandro Petti, inventore del sugo e celebre titolare di un locale notturno, dovette accontentare i clienti affamati che in tarda notte gli chiesero una “puttanata qualsiasi” purché commestibile. Avendo poche cose in cucina il Petti realizzò questo piatto con olive, capperi, pomodori e prezzemolo. Visto il grande successo poco più tardi lo inserì nel menù con il nome di “spaghetti alla puttanesca”.

Oltre la storia e le leggende, però, c’è il piatto. Forse vi sarà già capitato di assaggiare la pasta alla puttanesca ma, seguendo i nostri passaggi, il risultato potrebbe stupirvi ancora una volta. Di notte ma anche di giorno, gli spaghetti alla puttanesca sono un grande classico da provare. Se lo farete, ricordatevi di condividere sui social la vostra versione di questo primo piatto taggando il profilo di MoltoFood. Cari amici, buon appetito e divertimento!

Video

Preparazione

Step 1

pasta alla puttanesca step 1

In una padella mettiamo olio extravergine di oliva, due spicchi di aglio in camicia, peperoncino fresco, pomodorini e lasciamo soffriggere.

Step 2

pasta alla puttanesca step 2

Aggiungiamo acqua di cottura e prezzemolo finemente tagliato con alici, capperi e olive nere. Nel frattempo togliamo l’aglio.

Step 3

pasta alla puttanesca step 3

Mettiamo la nostra pasta in padella una volta arrivata a metà cottura e finiamo di cuocerla con aggiunta di acqua di cottura.

Step 4

pasta alla puttanesca step 4

Una volta impiattata guarniamola con dell’erba cipollina a piacere.

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -