Le penne all’arrabbiata sono molto veloci da preparare e servono pochi e semplici ingredienti che fanno da protagonisti. Questo primo piatto, insieme agli spaghetti aglio e olio, è molto usato tra i ragazzi come spuntino notturno perché di semplice e rapida esecuzione.
Il nome arrabbiata è singolare ma da dove arriva? In realtà pare derivi dal fatto che a causa del peperoncino, chi le mangia rischia di diventare rosso in volto. Il rosso è il colore tipico del volto delle persone arrabbiate, da qui appunto deriverebbe il nome di questo piatto.
È consigliato aggiungere abbondante pecorino romano o parmigiano reggiano! Le penne all’arrabbiata sono un altro piatto tipico della cucina romana. Anche se ormai sono conosciute in tutta Italia, necessitano veramente di pochi ingredienti ma molto saporiti. La guarnizione finale di prezzemolo tritato rinfresca il palato dalle fiamme del peperoncino.
Se non amate questo formato di pasta, potete sostituirlo con altri tipi di pasta corta (come rigatoni, fusilli) oppure con degli spaghetti. Intanto vediamo insieme come preparare le penne all’arrabbiata, con la fantastica ricetta originale. Buon appetito, amici di MoltoFood!