Salame di cioccolato bianco e pistacchi: la variante golosa e irresistibile

    Suggerite per te

    - Adv -
    Margherita Catalani
    Margherita Catalani
    Il mio motto è: “La vita è troppo breve per mangiare insalata!”, il che la dice lunga! Adoro cucinare, fotografare e scrivere ma il mio momento preferito, lo confesso, è quello dell’assaggio :)
    Video
    • Tempo di preparazione: 4 ore
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 6 persone
    - Adv -

    Hai mai pensato di dare un tocco di originalità al classico salame di cioccolato? Bene, oggi ti presento una chicca: il salame di cioccolato bianco e pistacchi! È il dolce perfetto per chi ama il cioccolato bianco, ma non vuole rinunciare alla croccantezza e al gusto unico dei biscotti e dei pistacchi. Bello da vedere, facile da preparare e super goloso: ti basteranno pochi ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere un dessert scenografico e irresistibile.

    Perché il salame di cioccolato bianco e pistacchi è un’idea geniale

    Il segreto del successo di questo dolce sta tutto nel contrasto: il cioccolato bianco regala una dolcezza spiccata e delicata al tempo stesso, mentre i pistacchi donano quella nota croccante che fa la differenza. Inoltre, se vuoi dare un tocco ancora più originale, prova con i pistacchi tostati e leggermente salati! Ogni fetta è un’esplosione di dolcezza, con un mix di colori e consistenze che conquista subito.

    Inoltre, il salame al cioccolato bianco e pistacchi è perfetto da servire dopo cena o da regalare in versione confezionata: basta un po’ di carta forno, un nastrino dorato e una spolverata di zucchero a velo per trasformarlo in un dolce che sembra uscito da una pasticceria.

    Il segreto della riuscita: il riposo in frigorifero

    Non avere fretta di tagliarlo! Il riposo in frigo — almeno 3 ore — è fondamentale per ottenere la giusta consistenza. Se provi ad affettarlo troppo presto, il salame al cioccolato bianco e pistacchi tenderà a sbriciolarsi. Ma dopo un po’ di pazienza, ti ritroverai con un dolce compatto, elegante e perfetto da affettare.

    Insomma, il salame di cioccolato bianco e pistacchi è la prova che anche le ricette più semplici possono trasformarsi in qualcosa che non ti aspetti con un pizzico di inventiva! È un dolce senza forno, pronto in pochi minuti e con un effetto “wow” garantito.

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Iniziamo tritando 260 g di cioccolato bianco: mi raccomando sceglilo di ottima qualità perché non tutti i cioccolati bianchi sono facili da trattare, alcuni quando li sciogli a bagnomaria tendono a fare grumi e comprometterndo la riuscita della ricetta. Questa cosa non la dicono tutti ma fidati, parlo per esperienza. Quindi anche se quelli di qualità più alta costano un po’ di più, in questo caso, fanno la differenza. Mettiamo il cioccolato bianco tritato in un pentolino e procediamo sciogliendolo lentamente a bagno Maria. Una volta sciolto lasciamolo raffreddare leggermente.

    Step 2

    Nel frattempo disponiamo in un sacchetto per alimenti i biscotti, io ho scelto i novellini ma puoi personalizzare la ricetta con usando i biscotti che preferisci. Tritiamoli grossolanamente con l’aiuto di un matterello. Ti sconsiglio l’uso del frullatore perché rischi di polverizzarli troppo. Per un buon salame di cioccolato è importante che i biscotti, invece, ripagano a pezzettini.

    Step 3

    Ora, in una ciotola, lavoriamo il burro a pezzetti con 10 g di zucchero a velo. Prima usiamo la spatola per ottenere una crema e poi le fruste elettriche. A questo punto uniamo il cioccolato fuso poco alla volta, così da amalgamarlo gradualmente. Ed ecco qui una crema di burro e cioccolato bianco morbida e ben lavorata.

    Step 4

    Uniamo quindi i biscotti sbriciolati, il latte i pistacchi sgusciati – se ami il contrasto dolce salato puoi anche scegliere quelli tostati e salati, questi – invece – sono al naturale. 

    Step 5

    Non ci resta che amalgamare il tutto con una spatola e quando il composto risulterà omogeneo stendere un foglio di carta forno e poi versarci il nostro impasto.

    Diamo forma al salame di cioccolato aiutandoci con i lembi della carta forno e con una spatola.

    Step 6

    Ottenuta la classica forma cilindrica chiudiamo la carta forno formando una sorta di caramella bella compatta. Ora mettiamo il salame di cioccolato in frigo per almeno 3 ore (guai a ridurre il tempo di riposo, altrimenti si rischia di ottenere un salame di cioccolato che si sbriciola al taglio).

    Step 7

    Una volta tolto dal frigo il salame di cioccolato si sarà indurito perciò sarà semplice eliminare la carta forno, spolverizzarlo leggermente con zucchero a velo, per farlo assomigliare ancora di più al classico salame di carne e poi per renderlo super carino da servire, io ho deciso di aggiungerci un incarto fatto con un pezzetto di carta forno e un nastrino (ma anche il classico spago da cucina ci sta benissimo). 

    Step 8

    Con un coltello ben affilato tagliamo le fette ed eccole qua, guardate che belle!

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -