Un piatto che non può assolutamente mancare nel menù dei ristoranti in riva al mare, soprattutto in estate? Spaghetti allo scoglio, naturalmente!
Profumati, saporiti e sugosi, sono una di quelle ricette che conquistano sempre il cuore di tutti. Per ottenere un ottimo risultato è importante utilizzare del pesce freschissimo e della pasta di ottima qualità.
Cozze, calamari, vongole e gamberi sono i protagonisti di questo grande classico della cucina italiana che, insieme ai pomodorini freschi e alla salsa di pomodoro, creano un sughetto semplicemente delizioso.
Io ho un ricordo bellissimo di questa ricetta: quando ero piccola e andavo al mare con i miei genitori, la sera nel weekend ci fermavamo sempre a cenare in spiaggia con gli amici, io mi ricordo che noi bambini prendevamo sempre gli spaghetti allo scoglio perché ne andavamo matti.
Questa versione che vi propongo oggi è a dir poco squisita e vi assicuro che, seguendo pochi e semplici passaggi, otterrete un risultato fantastico.
Alcuni consigli per gli spaghetti allo scoglio perfetti
Se volete rendere il vostro sugo ancora più saporito e ricco, potete aggiungere anche un po’ di pesce bianco come coda di rospo taglia a bocconcini, oppure branzino o orata (precedentemente sfilettati, tagliati a pezzettini e cotti in padella).
Inoltre se vi piace una versione più “rossa” dello spaghetto allo scoglio, seguite alla lettera questa ricetta perché sono presenti sia i pomodorini che la salsa di pomodoro; in alternativa, se preferite un risultato meno sugoso e più fresco, potete realizzare il sugo semplicemente con i pomodorini freschi, magari utilizzandone qualcuno in più.
In quale occasione preparare gli spaghetti allo scoglio?
Gli spaghetti allo scoglio sono un piatto ricco di sapore e gusto, perfetto da gustare in ogni occasione: per le occasioni speciali, per una cena con gli amici, oppure per un semplice pranzetto quando volete coccolarvi un po’.