Insalata pantesca, un contorno estivo freschissimo

Suggerite per te

- Adv -
Elisa Sorrentino
Elisa Sorrentino
Una delle mie più grandi passioni é cucinare: dopo aver lavorato tre anni come cuoca ho deciso di stravolgere la mia vita e di intraprendere gli studi per diventare nutrizionista.
  • Tempo di preparazione: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Dosi per: 4 persone

Stufo delle solite tristi insalate? Ho ciò che fa per te! L’insalata pantesca è un contorno saporito e molto saziante. Alle volte, infatti, ci aggiungo un po’ di tonno in scatola e la mangio per pranzo. Tu però puoi decidere di abbinarla a piatti di pesce ma anche di carne. Puoi prepararla in anticipo e portarla in tavola all’ultimo, oppure mangiarla al mare! Insomma, è perfetta per ogni occasione!

Gli ingredienti per la sua preparazione si hanno facilmente a disposizione in casa o comunque sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato o fruttivendolo. Ti serviranno delle patate, una cipolla, dei pomodorini, olive nere e capperi di Pantelleria dissalati. Il nome “pantesca” deriva proprio dal fatto che questa insalata è tipica di Pantelleria e ha come ingrediente i capperi. Il condimento è semplicemente composto da olio, aceto e origano.

Provala perché sono sicura che ti conquisterà! Buon appetito amici di MoltoFood!

Video

Preparazione

Step 1

Insalata pantesca step 1

Bollire le patate con la buccia per circa 30 minuti o fino a che una forchetta vi entrerà facilmente. Attendere che si raffreddino per poi pelarle e tagliarle a cubetti.

Step 2

Insalata pantesca step 2

Tagliare i pomodorini quattro e la cipolla finemente.

Step 3

Insalata pantesca step 3

In una ciotola mescolare: patate, pomodorini, cipolla, capperi e olive.

Step 4

Insalata pantesca step 4

Condire con abbondante origano secco, olio, aceto e sale.

Step 5

Insalata pantesca step 5

Prima di servirla ti consiglio di lasciarla in frigorifero per una mezz’ora almeno.

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -