Quando fa freddo, si sa, l’unica cosa che si desidera al momento di sedersi a tavola è trovarsi di fronte un piatto caldo e gustoso. Possibilmente anche ricco di sapori casalinghi e avvolgenti. Questo è proprio quel piatto lì per me, una buona e ricca zuppa di ceci e patate in cui si nascondono tanti altri ingredienti e aromi che vi svelerò pian piano.
Ceci per la zuppa: secchi o precotti?
Innanzitutto io parto dall’ammollo dei ceci secchi. Li metto in acqua e bicarbonato (1 pizzico) dalla sera prima di cucinarli. Voi potete usare i ceci precotti: i tempi di preparazione della ricetta in quel caso saranno nettamente minori, dovrete solo attendere la cottura delle patate! Se invece come me utilizzate i ceci secchi la mattina dopo dovrete sciacquarli, cambiare acqua e aggiungerli in una pentola con alloro e un altro pizzico di bicarbonato. Senza sale mi raccomando! Il sale metterebbe a repentaglio la loro cottura rendendoli duri all’esterno!
Mentre cuociono i ceci potete dedicarvi agli altri ingredienti: patate, cipolla, carota e aglio. Tagliate tutto a pezzi piccoli e aggiungeteli dopo 1 ora ai ceci.
Io ho in parte decorticato i ceci dopo la cottura (ho eliminato la pellicina esterna che spesso risulta indigeribile a livello intestinale) ma voi potete omettere questo passaggio se volete sentire la consistenza dei ceci interi nella zuppa!
A questo punto non vi resta che aggiungere gli atri ingredienti tagliati, poca acqua e un piccolo mestolo di passata di pomodoro. Poi aggiustate di sale e pepe, dimenticatevi tutto sul fuoco per 40 minuti ed è fatta!
Quando avrà raggiunto una consistenza cremosa questo primo piatto sarà pronto per essere gustato caldo con olio EVO a crudo e altro pepe nero macinato al momento, se gradito. Che ne dite? Io adoro la zuppa di ceci nei giorni freddi autunnali, soprattutto a cena! Fateci sapere sulle nostre pagine social se la preparerete…a presto amici di MoltoFood!