A Napoli il crocchè, noto anche come crocchetta di patate, si chiama panzarotto. Perché? Non lo so, ma è troppo bello: riempie la pancia, l’animo e soprattutto la bocca. Non solo come termine, quando esce questa parola dalla bocca sembra di vederlo, ma soprattutto per la bontà. Di solito le crocchette di patate si gustano al volo nei tanti street food della città, proprio quando hai quella leggera fame e vuoi tamponare ti fermi vicino la vetrina e dici “me lo dai un panzarotto, lo mangio al volo”. Patate bollite e schiacciata, sale, pepe, prezzemolo con un bel ripieno di mozzarella e un bagno nell’olio caldo e… Che ve lo dico a fare! Le crocchette di patate sono uniche da mangiare, una tira l’altra, ma non sono così semplici da cucinare come potrebbe sembrare. Scopriamo insieme quindi la ricetta perfetta per far sì che questo gustoso antipasto non si rompa durante la cottura.
- Tempo di preparazione: 1:15 ora
- Difficoltà: media
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Pecorino grattugiato 100 g
- Uovo 1
- Sale qb
- Pepe qb
- Prezzemolo qb
- Mozzarella 100 g
- Farina qb
- Uova sbattute 2
- Pane Grattugiato qb
- Olio di semi per friggere 1 Lt
Preparazione
Step 1
Acquista delle patate vecchie e preferibilmente a pasta bianca essendo più farinose ed amidose tengono bene questi tipi di lavorazioni. Lava bene le patate sotto acqua corrente per rimuovere eventuale terreno metti in una pentola copri interamente con acqua fredda, metti il coperchio e lascia cuocere su fiamma medio/alta.
Step 2
Testa la cottura con un utensile appuntito infilzando la patata più grande, dovrà entrare facilmente.
Step 3
Quando saranno cotte schiacciale con uno schiacciapatate.
Step 4
Lasciale intiepidire e condisci con sale, pepe, prezzemolo ,formaggio e uovo, impasta bene amalgamando il tutto.
Step 5
Prelevane una porzione e fai un solco al centro, metti un pezzo di mozzarella asciutta del giorno prima e compatta bene con le mani dando la classica forma del crocchè.
Step 6
Adesso passiamo alla panatura, passando i crocchè prima nella farina.
Step 7
Poi uovo sbattuto.
Step 8
Infine nel pane grattugiato.
Step 9
Cuoci in olio bollente per circa 2/3 minuti e scola su carta assorbente.
Step 10
Ecco il nostro crocchè croccante fuori e tenero e filante dentro.