Zucchine ripiene di tonno e pomodori secchi, un secondo facile e buonissimo

Suggerite per te

- Adv -
Margherita Catalani
Margherita Catalani
Il mio motto è: “La vita è troppo breve per mangiare insalata!”, il che la dice lunga! Adoro cucinare, fotografare e scrivere ma il mio momento preferito, lo confesso, è quello dell’assaggio :)
  • Tempo di preparazione: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Dosi per: 4 persone

Le zucchine ripiene sono come una tela bianca: con un pizzico di creatività diventano davvero un’opera d’arte! La versione più classica le vuole ripiene di carne ma io ho pensato ad un’alternativa con tonno e pomodori secchi che è una favola! Non so se le avete mai provate ma vi assicuro che sono un ottimo modo per preparare le zucchine in modo originale e sfizioso.

Diciamocelo: quante scatolette di tonno si nascondono nella parte più buia della nostra dispensa?! Non so nella vostra ma nella mia… un’infinità! Anche per questo ho deciso di realizzare questa versione di zucchine ripiene, perché tutto quel tonno andrà pure utilizzato!

Nella versione più conosciuta delle zucchine ripiene con il tonno si utilizzano spesso anche i capperi e/o le acciughe. Io ammetto di non amare nessuno di questi due ingredienti, per questo ho optato per aggiungere al mio ripieno dei pomodori secchi e, credetemi, ci stanno da dio!
Il segreto per ottenere delle zucchine ripiene morbide e non asciutte è sbollentare le zucchine prima di infornarle. In questo modo già prima di cuocerle in forno, esse saranno morbide e basteranno solo 20 minuti per completare la cottura. Se tenute a lungo in forno, infatti, si asciugano eccessivamente e il ripieno diventa secco.
Sbollentandole in precedenza si accorciano i tempi di cottura e la farcitura rimane morbida e succosa.

Il sapore sfizioso e originale di queste zucchine ripiene le rende un secondo piatto perfetto per tutti, adulti e bambini, e si possono preparare anche in anticipo. Ma vi dirò di più: anche mangiate fredde sono uno spettacolo! Per questo sono perfette anche come schiscetta, pranzo al sacco e salva-cena. Per i più tradizionalisti, invece, possono essere scaldare in forno o in microonde.

Fatte le dovute premesse direi che possiamo procedere con la ricetta, preparate lo scavino (io l’ho rubato dalla cucina di mia mamma) e iniziamo!

Video

Preparazione

Step 1

zucchine ripiene step 1

Lavate e mondate le zucchine. Taglietele a metà nel senso della lunghezza, poi di nuovo a metà in larghezza. Otterrete così 4 parti per ciascuna zucchina.

Step 2

zucchine ripiene step 2

Con lo scavino eliminate un po’ di polpa interna e tenetene da parte 100 g. Tritatela finemente e riponetela in una ciotolina: ci servirà per il ripieno. Ora sbollentate tutte le zucchine in acqua bollente salata per 7/8 minuti monitorandole. Dovrete scolarle non appena risulteranno morbide.

Step 3

zucchine ripiene step 3

Prepariamo il ripieno: tagliate i pomodori secchi sgocciolati in striscione sottili, disponeteli in una ciotola capiente e aggiungete: tonno sgocciolato, basilico fresco spezzettato, l’anima della zucchina e il pangrattato.

Step 4

zucchine ripiene step 4

Proseguite aggiungendo l’uovo, il sale e il pepe. Mescolate tutto con una forchetta in modo da creare un composto ben amalgamato.

Step 5

zucchine ripiene step 5

Riempite le zucchine con la farcitura aiutandovi con un cucchiaio. Compattate bene con le mani e disponete le zucchine su una teglia foderata con carta forno. Aggiungete un filo d’olio e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Sfornate le zucchine ripiene quando saranno dorate in superficie e morbide se bucate con la forchetta.

Step 6

zucchine ripiene step 6

Fatele riposare per qualche minuto, mettetele in un piatto da portata e servite! Buon appetito 🙂

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -